Con Delibera di Consiglio, il Comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella rinnova il suo pieno supporto per la
Scuola della Formazione Professionale Arte e Automazione del Marmo con sede in Sant’Ambrogio di
Valpolicella – Verona.
Per dare nuovo slancio a questa importante sinergia, il giorno giovedì 30 settembre 2021 alle ore 11.00,
all’interno di Marmomac (nel padiglione 6, Area Forum della Collettiva “ La Piazza” del Verona Stone
District), si terrà una Conferenza Stampa nella quale interverranno:
– Elena Donazzan – Assessore Veneto Istruzione, Formazione, Lavoro e Pari Opportunità;
– Filiberto Semenzin – Presidente Verona Stone District;
– Roberto Zorzi – Sindaco Comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella;
– Alberto Grillai – Delegato Regionale CNOS-FAP Veneto;
– don Mariano Diotto – Direttore Istituto Salesiano San Zeno;
– Francesco Zamboni – Direttore Scuola Formazione Professionale CNOS-FAP “San Zeno”;
– Dario Marconi – Coordinatore Scuola Arte e Automazione del Marmo “San Zeno”.
Saranno inoltre presenti 16 Sindaci dei Comuni che sostengono la Scuola e il suo progetto formativo. La Delibera rappresenta infatti la visione delle amministrazioni locali, che riconoscono l’importanza strategica della Scuola Arte e Automazione del Marmo “San Zeno” per il tessuto produttivo del territorio e per le persone che ci vivono.
La Scuola contribuisce in modo fondamentale allo sviluppo del Distretto del Marmo “Verona Stone
District”, che raccogliendo le esigenze delle Aziende del comparto, condivide la necessità sempre più
importante di figure professionali altamente specializzate, che abbiano competenze tecnologiche
adeguate all’evoluzione del settore. Competenze che vengono sviluppate attraverso una filiera formativa completa che parte dai tre anni di Qualifica Professionale, da un quarto anno che dà accesso al Diploma
Professionale, e da un percorso di Formazione Superiore triennale che permette di accedere al titolo di
Tecnico del Restauro.
I giovani sono i protagonisti, attraverso iniziative didattiche come quella in collaborazione con l’Accademia
di Belle Arti di Verona. Una collaborazione che prevede lo studio e la realizzazione di alcuni manufatti in
marmo, ideati dagli allievi dell’Accademia, e poi realizzati dai ragazzi e dalle ragazze della Scuola Arte e
Automazione del Marmo “San Zeno”, all’interno dei laboratori didattici. Il progetto di quest’anno sarà
esposto al padiglione 11 all’interno di Marmomac 2021.
Non solo però formazione in aula e in laboratorio. Ma anche esperienze di stage all’interno delle Aziende,
nazionali e internazionali. La Scuola permette infatti ai giovani di confrontarsi con Aziende di altri Paesi,
attraverso il programma Erasmus. Ultima in ordine di tempo l’esperienza che gli attuali studenti e
studentesse stanno vivendo a Valencia in queste settimane.
La profonda sinergia con le Aziende del comparto è sottolineata anche da un nuovo progetto che la Scuola
sta sviluppando. Un progetto Scuola-Impresa che avvicinerà ancora di più le Aziende al mondo della
formazione. Collaborando inoltre a sviluppare programmi formativi all’avanguardia, che permettono ai
giovani di imparare il linguaggio di programmazione delle macchine a controllo numerico, e il coding
(sequenze logiche per comandare macchine robot). Aspetti fondamentali dell’automazione e dell’Industria
4.0, che sempre più caratterizzano le Aziende del comparto e la loro produzione.
I Comuni che sostengono l’importanza del servizio offerto dalla Scuola sono: Affi, Bussolengo, Brentino
Belluno, Cavaion Veronese, Caprino Veronese, Dolcè, Fumane, Grezzana, Marano Di Valpolicella, Negrar Di
Valpolicella, Pastrengo, Pescantina, Rivoli Veronese, San Pietro In Cariano, Sant’Ambrogio Di Valpolicella,
Sant’Anna D’Alfaedo.
Scuola Formazione Professionale Arte e Automazione del Marmo - Istituto Salesiano San Zeno La Scuola Arte e Automazione del Marmo di Sant’Ambrogio di Valpolicella fa parte dell’offerta formativa dell’Istituto Salesiano San Zeno. L'Istituto Salesiano San Zeno è uno dei principali Centri di Formazione d'Italia. Dopo la posa della prima pietra, avvenuta nel 1962, l'Istituto è costantemente cresciuto sia in termini di offerta formativa che come qualità e avanguardia dei laboratori messi a disposizione dei ragazzi, delle aziende e dei professionisti del territorio. L'Istituto ospita al suo interno la Scuola della Formazione Professionale, l'Istituto Tecnico Tecnologico, la Formazione Continua e Superiore rivolta agli adulti. Oltre 50 i laboratori didattici altamente tecnologici, circa 1.800 allievi, oltre 150 docenti e formatori altamente specializzati, più̀ di 2500 adulti formati ogni anno. La Scuola della Formazione Professionale fa parte della rete nazionale CNOS/FAP delle scuole salesiane.
Verona Stone District è una società̀consortile a responsabilità̀limitata, costituita nel settembre 2018 con la trasparenza e la dedizione, di portare avanti le necessità e i fabbisogni, delle aziende del settore lapideo. È un distretto industriale che unisce circa 500 aziende comprese nell’ambito geografico di Verona e oltre 270 di Vicenza che si occupano dell’estrazione, lavorazione, taglio e modellatura di pietre, marmi, graniti e agglomerati provenienti da ogni parte del mondo. Il Distretto ha presentato in questi anni una serie di progetti, rivolti alla promozione qualitativa a livello nazionale e internazionale, dei prodotti lavorati dalle aziende partecipanti, cercando di dimostrare la qualità dei materiali “made in Italy” e le ampie possibilità di utilizzo di questi prodotti sul campo.
Verona Stone District partecipa a MARMOMAC 2021 ovvero, la più importante fiera internazionale dedicata alla produzione litica che quest’anno conta 9 padiglioni, 4 aree esterne per un totale di 60.000 Mq
di superfice allestita da più di 750 espositori che promuovono il proprio marchio, prodotti, progetti, oltre a eventi, occasioni di incontro e condivisione con i componenti della più grande Community del marmo.
Il distretto industriale è un sistema produttivo locale, all’interno di una parte definita del territorio regionale, caratterizzato da un’elevata concentrazione di imprese manifatturiere artigianali e industriali, con prevalenze di piccole e medie imprese, operanti su specifiche filiere produttive o in filiere a queste
correlate rilevanti per l’economia. Dal 2001 il distretto industriale svolge l’attività̀di promozione dei
prodotti e servizi della filiera del marmo, attraverso la partecipazione a manifestazioni fieristiche in Italia
come Marmomac e all’estero condividendo ogni iniziativa direttamente con le imprese. “Verona Stone District” è riconosciuta dalla Regione del Veneto come soggetto giuridico rappresentante il distretto
industriale del “Marmo e pietra del Veronese”. Ad oggi il Verona Stone District riunisce i Consorzi storici del
territorio della Valpolicella, Valpantena e Apindustria Confimi Verona, proseguendo l’attività di rappresentanza, promozione e sostegno delle PMI del distretto del marmo di Verona.
Obbiettivi del Distretto
Accompagnare, sostenere e realizzare progetti per la valorizzazione, promozione a livello nazionale e
internazionale di prodotti, processi, servizi per tutte le aziende del distretto, della filiera del marmo e della
pietra del veronese. Formazione, produzione e lavorazione di queste nobili materie prime fanno parte da
sempre di questo territorio. Diffondere e far apprezzare la pietra naturale e ornamentale in tutte le sue
vesti e produzioni sono lo scopo e l’obiettivo principale che muove ogni piccola o grande iniziativa del
Verona Stone District, sia essa organizzata con b2b tra aziende e interlocutori italiani ed esteri, sia essa
gestita dal distretto con eventi, seminari o convegni rivolti a progettisti, esperti professionisti Italiani o
esteri. Inoltre Verona Stone District promuove l’attività formativa rivolta ai giovani attivando collaborazioni
con la Scuola Tecnica del Marmo San Zeno, le Università e con Laboratori ed enti di ricerca.